Contenuto del corso
LA FORMULAZIONE DELLA CALMA
Entriamo nel vivo del Training Autogeno con il primo esercizio
0/2
L’ESERCIZIO DELLA PESANTEZZA
Il primo vero esercizio del Training Autogeno, prevede il rilasciamento muscolare.
0/3
L’ESERCIZIO DEL CALORE
Impariamo a sperimentare la vasodilatazione
0/2
L’ESERCIZIO DEL CUORE
Regolazione del battito cardiaco
0/2
L’ESERCIZIO DEL RESPIRO
Impariamo a contemplare passivamente il ritmo del respiro
0/3
L’ESERCIZIO DEL PLESSO SOLARE
Utile per normalizzare le funzioni degli organi contenuti nell'addome
0/1
L’ESERCIZIO DELLA FRONTE FRESCA
L'ultimo degli esercizi somatici, è un "ponte" verso i vissuti del Training Autogeno Superiore.
0/1
Privato: Training Autogeno di base

Quanto deve durare una esercitazione

All’inizio dell’allenamento, la durata di ciascuna esercitazione deve essere breve: circa tre minuti.

C’è una ragione: per un principiante è difficile mantenere lo stato di concentrazione passiva per un tempo più lungo.

Successivamente, la durata si può prolungare e alcune persone mantengono la concentrazione passiva anche per mezz’ora e più.

L’importante è non essere rigidi e seguire le proprie inclinazioni personali.