Training Autogeno di base

A chi e a che cosa serve il Training Autogeno?

Il Training Autogeno è una tecnica di autodistensione assai flessibile, che può essere utilizzata in tante situazioni.

Serve a chi sta già bene per stare ancora meglio e a chi soffre di problemi di natura fisica o psicologica legati all’ansia o allo stress.

Li esaminiamo schematicamente.

Se desideri approfondire, potrà esserti utile leggere la sessione successiva.

Il Training Autogeno serve a chi sta bene e vuole stare ancora meglio

 

Stai già bene e vuoi stare ancora meglio

 

Grazie alla possibilità di distendere il corpo e la mente, il Training Autogeno aiuta in tante situazioni della vita di tutti i giorni.

Allenandosi rcon regolarità e costanza, è possibile:

  • Calmarsi rapidamente
  • Recuperare le energie
  • Sentirsi bene nel proprio corpo
  • Sopportare meglio il freddo e il caldo
  • Migliorare la memoria
  • Formulare dei proponimenti e imparare a rispettarli (ad esempio smettere di fumare, o parlare fluentemente in pubblico, o fissare una “sveglia interna” per svegliarsi all’orario prefissato).

Il Training Autogeno è utile a tutte le età

Training Autogeno a tutte le età

Non ci sono limiti di età per imparare il Training Autogeno.

Con i dovuti accorgimenti, può essere insegnato anche ai bambini e alle persone molto anziane.

È necessario che gli uni e gli altri siano motivati e siano in grado di comprendere le istruzioni.

Il Training Autogeno è utile in medicina

 

Training Autogeno in medicina

In molte situazioni in cui la componente psicoemotiva ha un peso determinante.

Ad esempio:

  • Per controllare il dolore ad esempio in odontoiatria e nel dolore di parto. In questo caso, si utilizza di preferenza il RAT (Training Autogeno Respiratorio).
  • Nei disturbi dell’apparato digerente, ad esempio le gastriti e il colon irritabile, nel vomito psicogeno.
  • Nei disturbi dell’apparato circolatorio, ad esempio nell’ipertensione psicogena.
  • Nei disturbi dell’apparato respiratorio, ad esempio la rinite vasomotoria e l’asma.
  • Nei disturbi dell’apparato genitale, ad esempio le mestruazioni dolorose.
  • Nelle difficoltà sessuali, ad esempio l’impotenza psicogena o la dispareunia.

 

Il Training Autogeno è utile in psicoterapia

 

Training Autogeno in psicoterapia

 

Il Training Autogeno, se guidato da uno psicoterapeuta esperto, è un efficace metodo psicoterapeutico, sia come psicoterapia autogena, sia in combinazione con psicoterapie di scuole diverse.

Viene utilizzato in combinazione con la psicoanalisi, la psicoterapia cognitivo comportamentale, e con le terapie umanistico esistenziali, ad esempio la logoterapia.

Con il Training Autogeno si possono trattare con successo:

  • L’ansia
  • Le fobie
  • Gli attacchi di panico
  • Le nevrosi ipocondriache

Riassumendo. Il Training Autogeno serve a:

Chi sta bene e vuole stare ancora meglio

In medicina per curare i disturbi a base psicosomatica

Chi soffre di ansia, per affrontare tutte le problematiche ad essa correlate, come le fobie e gli attacchi di panico.