Contenuto del corso
PRIMA DI ACQUISTARE IL CORSO
Lezioni gratuite per valutare se il corso è conforme alle tue esigenze e aspettative
0/3
Training Autogeno di base

Che cosa otterrai da questo corso

 

Seguendo questo percorso, potrai apprendere le principali nozioni teoriche sul Training Autogeno di Base di J.H. Schultz e imparare a eseguire gli esercizi in autonomia.

Tramite la mia assistenza personalizzata sarai in grado di applicare il metodo per affrontare problematiche specifiche: l’ansia legata alla gestione dello stress, l’insonnia, i disturbi psicosomatici, le fobie, e tanto altro.

Ti consiglio di leggere la parte introduttiva per verificare se si tratta di un metodo adatto alle tue esigenze e aspettative.

Per permetterti una valutazione, questa prima parte è gratuita.

Se desideri ulteriori informazioni prima di iscriverti al corso, scrivimi una email a info@patriziabelleri.it

Se preferisci, puoi inviarmi un messaggio su WhatsApp o su Telegram: 339 1480 554.

Può essere molto utile per iniziare a conoscerci e permettermi di formulare una ipotesi iniziale di personalizzazione del percorso.

Il corso è composto da tre sezioni

Illustrazione del metodo e indicazioni

Guida all’esecuzione degli esercizi

Adattamento alla situazione personale

La prima parte è dedicata a illustrare il Training Autogeno, le sue origini, a chi e a che cosa serve e come si svolgono gli esercizi.

Parlerò brevemente della storia del TA, come nasce e come si sviluppa, quali sono state le sue evoluzioni negli anni.

Parlerò delle indicazioni, ovvero a chi serve il TA e a che cosa serve.

Illustrerò come ci si allena, che cosa occorre per apprendere correttamente la tecnica.

Spiegherò come deve essere l’ambiente in cui ci si allena e le posizioni da assumere e tutto quello che c’è da sapere per ottenere il meglio dal Training Autogeno.

La seconda parte entra nel vivo con l’esecuzione pratica degli esercizi.

Spiegherò come si svolge ciascun esercizio, quali difficoltà si possono incontrare durante le esercitazioni e darò un feedback sullo svolgimento degli esercizi stessi.

Ci tengo a sottolineare che questo è un percorso interattivo e il dialogo costante con me è la parte più significativa del percorso.

Nella terza parte illustro come si può personalizzare quanto appreso.

Vedremo assieme come applicare il metodo per affrontare problematiche legate all’ansia e allo stress, oppure a modificare comportamenti indesiderati, ad esempio smettere di fumare.

Prima di misurarti con gli esercizi

Leggi attentamente la parte introduttiva e le risposte alle domande più frequenti sul Training Autogeno e sullo svolgimento degli esercizi.

Per tutte le domande per le quali non trovi una risposta, scrivi a info@patriziabelleri.it

Tieni presente che

Il Training Autogeno si presta molto bene a essere appreso in autonomia.

Proprio perché ‘Autogeno’ (che si genera da sé) non necessita della presenza fisica del terapeuta durante l’esercitazione. Al contrario, tale presenza potrebbe addirittura essere di intralcio al libero fluire delle sensazioni.

Tuttavia, per un corretto apprendimento è necessaria una guida esperta.

La guida del terapeuta serve a evitare errori nella esecuzione degli esercizi, errori che comprometterebbero l’utilità stessa del Training.

Serve inoltre a monitorare l’apprendimento e guidare la personalizzazione del percorso, per affrontare problematiche specifiche.

Per questa ragione, dopo aver eseguito ciascun esercizio è utile compilare il Protocollo e inviarmelo per ottenere un mio feedback.

Sarò al tuo fianco per tutta la durata del percorso.

Buon lavoro

Patrizia Belleri