Contenuto del corso
LA FORMULAZIONE DELLA CALMA
Entriamo nel vivo del Training Autogeno con il primo esercizio
0/4
L’ESERCIZIO DELLA PESANTEZZA
Il primo vero esercizio del Training Autogeno, prevede il rilasciamento muscolare.
0/3
L’ESERCIZIO DEL CALORE
Impariamo a sperimentare la vasodilatazione
0/2
L’ESERCIZIO DEL CUORE
Regolazione del battito cardiaco
0/2
L’ESERCIZIO DEL RESPIRO
Impariamo a contemplare passivamente il ritmo del respiro
0/3
L’ESERCIZIO DEL PLESSO SOLARE
Utile per normalizzare le funzioni degli organi contenuti nell'addome
0/1
L’ESERCIZIO DELLA FRONTE FRESCA
L'ultimo degli esercizi somatici, è un "ponte" verso i vissuti del Training Autogeno Superiore.
0/1
Privato: Training Autogeno di base

L’ambiente

All’inizio dell’apprendimento è opportuno svolgere gli esercizi nella situazione fisica e ambientale più favorevole.

Dopo un congruo periodo di allenamento si può eseguire il TA in qualsiasi luogo e in qualsiasi circostanza, basti pensare alle gestanti ben allenate che eseguono tranquillamente il loro esercizio in sala parto.

È utile seguire questi accorgimenti:

La stanza in cui si esegue l’esercizio dovrebbe essere silenziosa e in penombra.

La temperatura dovrebbe essere ideale: né troppo caldo, né troppo freddo. E’ consigliata una coperta d’inverno e una stanza fresca l’estate.

È opportuno che l’abbigliamento sia comodo, senza costrizioni.

La posizione deve essere rilassata: verificare che non si avvertano tensioni, soprattutto a livello cervicale.

Le condizioni fisiologiche devono essere neutre. Non si dovrebbero avere sensazioni di fastidio (necessità fisiologiche non soddisfatte, ad esempio, abiti stretti, ma anche semplicemente non aver soffiato il naso).

È necessario spegnere il telefono e provvedere che non vi siano distrazioni, ad esempio, avere del cibo sul fuoco o essere in attesa di una visita.