Training Autogeno

Rilassamento, consapevolezza, benessere psicofisico, equilibrio…

È necessario saper apprendere anche un’altra cosa: chi osò pensare di poter volare meglio degli uccelli deve da essi anche apprendere a lasciarsi andare, a saper cadere giù passivamente, a riposarsi nella calma.

R.M. Rilke

Come può essere di aiuto

Perché praticare il Training Autogeno

Il Training Autotgeno è un metodo di autodistensione psicofisica .

Può essere appreso con facilità e diventare una piacevole abitudine quotidiana.

Uno dei suoi tanti punti di forza è l’autonomia: può essere gestito in proprio per prevenire e curare i disagi causati dallo stress e per mantenere il benessere psicofisico.

N

Per rilassarsi

N

Per promuovere il benessere psicofisico.

N

Per approfondire la conoscenza di sé

N

Per gestire lo stress

N

Per migliorare la concentrazione e le prestazioni

N

Per dormire meglio

N

Per lenire il dolore

Che cosa è Il Training Autogeno

Una mappa per orientarsi tra gli argomenti principali.

Come agisce

I principali meccanismi di azione del Training autogeno e come ciascun esercizio si mostra efficace nelle diverse situazioni.

A chi serve

Il Training Autogeno è utile in molte situazioni, ma non è per tutti: ci sono alcune non indicazioni e qualche contro indicazione.

Gli esercizi

Una panoramica degli esercizi di Training Autogeno e le spiegazioni per eseguirli.

Domande e risposte sul Training Autogeno

Che cosa posso aspettarmi dal Training Autogeno? Come si svolge il percorso di apprendimento? E, soprattutto, sarà adatto per me?

Queste sono solo alcune delle domande che mi pongono le persone che mi scrivono o che incontro nel mio studio.

Ho cercato di dare una risposta alle più frequenti.

Per tutte le domande che non si trovano nell’elenco, rispondo volentieri a chi mi scrive: info@patriziabelleri.it

A che cosa serve il Training Autogeno?

Serve a placare l’ ansia in tutte le sue manifestazioni.
Aiuta nella gestione dello stress.
Permette di alleviare i dolori , ad esempio nelle malattie croniche.
Migliora la concentrazione e le prestazioni.
Favorisce la conoscenza di sé.

A chi serve?

Serve a chi soffre e cerca un sollievo fisico e psichico.
Serve anche a chi sta bene e vuole stare meglio .

Chi può Imparararlo?

In linea generale possono impararlo tutti , senza limiti di età. Con i dovuti accorgimenti, può essere insegnato anche ai bambini e alle persone molto anziane.

Quanto tempo occorre per apprendere il Training Autogeno e trarne beneficio?

Dai tre ai sei mesi, allenandosi regolarmente ogni giorno.

Si può apprendere il Training Autogeno da soli, ad esempio leggendo libri sull'argomento?

Non è consigliabile. Con il “Fai da te” si possono creare abitudini sbagliate, poi difficili da cambiare, che potrebbero rendere il TA inefficace.
Inoltre, poiché il TA altera lo stato di coscienza, è sempre bene che un terapeuta esperto segua la situazione e intervenga se emergono vissuti conflittuali che vanno elaborati.

A chi ci si può rivolgere per imparare a praticare il Training Autogeno?

È consigliabile rivolgersi a un terapeuta – psicologo o medico – che abbia seguito una formazione specifica come Operatore di Training Autogeno.

Articoli sul Training Autogeno

 

Consulenze e corsi in studio

Training Autogeno Posizione in poltrona
Training Autogeno di base

Il corso di Training Autogeno si svolge a Roma con la guida della Dott.ssa Patrizia Belleri, Psicologa e Psicoterapeuta.
È individuale oppure per piccoli gruppi. Consta di otto/nove sedute a cadenza bimestrale.
Leggi tutto

Tecniche Autogene Superiori

Dopo aver appreso il Training Autogeno di base, si può approfondire il percorso con le Tecniche Autogene Superiori, un viaggio interiore alla scoperta delle parti più ricche e profonde di sé. 
Leggi tutto

Training Autogeno Respiratorio (RAT)

Il Training Autogeno Respiratorio (RAT) è dedicato alle coppie che aspettano un bambino. La gestante è guidata all’apprendimento della tecnica, per partorire serenamente e con meno dolore.
Leggi tutto

Training Autogeno in Psicoterapia

La psicoterapia autogena, si basa sul TA e da questo metodo prende il nome. Sostiene la persona nel suo percorso di autorealizzazione.
Leggi tutto

Il Training Autogeno in contesti non clinici

Il Training Autogeno è utilizzato con successo per migliorare le prestazioni artistiche e sportive e la concentrazione nello studio.
Leggi tutto

Consulenze bibliografiche

Chi lo desidera può richiedere un percorso bibliografico specifico su particolari aspetti del Training Autogeno.
Utile per tesi di laurea o articoli specializzati.

Leggi tutto

I percorsi assistiti online

Da molti anni seguo le persone a distanza, non solo nella psicoterapia online, ma anche nell’apprendimento delle tecniche di rulassamento.

Spesso le tecniche di rilassamento sono efficaci e recano sollievo, migliorando la qualità della vita.

Con i miei percorsi offro una assistenza qualificata e nello stesso tempo la possibilità di lavorare in autonomia, nel proprio ambiente e secondo i propri tempi.

Training Autogeno di base

Training Autogeno di base

Un metodo efficace per vincere l’ansia e ritrovare il benessere psicofisico.

Preparazione al parto metodo RAT per psicologi

Preparazione al parto metodo RAT - per psicologi

Linee guida per ideare e condurre corsi di preparazione al parto

Training Autogeno Superiore

Un viaggio all’interno di sé. Per chi già padroneggia il Training Autogeno.

Preparazione al parto metodo RAT per future mamme

Preparazione al parto metodo RAT - per future mamme

Per una gravidanza e un parto consapevoli, dedicato alle mamme e alle coppie.

Rilassamento Muscolare Progressivo

Rilassamento Muscolare Progressivo

Gestire lo stress riducendo la tensione muscolare.

Realizzare corsi di Training Autogeno per operatori

Training Autogeno di base per operatori

In preparazione.

Contatti

Per avere informazioni approfondite sul Training Autogeno, su tutte le consulenze e i corsi disponibili – in studio e online – sulla bibliografia, o semplicemente per uno scambio di esperienze, scrivi, oppure telefona

Telefono, WhatsAp, Telegram

339 1480 554

Email

info@patriziabelleri.it

Studio

Via Pindaro, 53

00124 Roma Casal Palocco

Orari

Dal lunedì al venerdì

9:30 – 19:30
su appuntamento