-
Storia di una poltrona
Recensione del libro di Luciano Masi, Storia di una poltrona. Il lettino dell’analista racconta.
-
Formulazione della Calma
La Formulazione della Calma non è considerato un vero e proprio esercizio, ma una fase preparatoria in cui si trova in se stessi la disposizione alla concentrazione passiva. Illustrazione dell’esperienza della Calma e suggerimenti per realizzarla.
-
Esercizio della Pesantezza
Si tratta del primo vero esercizio di Training Autogeno. Con l’esercizio della Pesantezza, attraverso l’esperienza della distensione muscolare, ne acquisiamo la consapevolezza. Istruzioni per eseguirlo correttamente.
-
Esercizio del Calore
Con l’esercizio del calore, la distensione si estende al sistema vascolare, che è regolato da muscolatura liscia. Istruzioni per eseguirlo correttamente.
-
Esercizio del Cuore
Dopo aver preso consapevolezza dei muscoli scheletrici (esercizio della pesantezza) e del sistema vascolare (esercizio del calore) adesso si scopre il proprio vissuto cardiaco. Istruzioni per eseguire correttamente l’esercizio.
-
Esercizio del Respiro
L’esercizio del respiro consiste sostanzialmente nel porsi in una situazione di spettatore passivo del proprio respiro. Le implicazioni psicofisiche sono di grande rilevanza. Istruzioni per eseguire correttamente l’esercizio.
-
Esercizio del Plesso Solare
Il plesso solare è una sorta di “gomitolo”, un intreccio di ramificazioni nervose situato all’interno dell’addome. Si tratta di nervi che si irradiano dal cosiddetto ganglio celiaco, un ganglio della catena simpatica che si trova nella parte superiore dell’addome, tra la colonna vertebrale e lo stomaco. I nervi che muovono dal plesso solare irradiano tutti […]
-
Esercizio della Fronte
Ultimo esercizio del TA di base, consiste nell’esperienza della vasocostrizione del volto. Istruzioni per eseguirlo correttamente.
-
La ripresa
Dopo ogni esercitazione con il TA, prima di riprendere le normali attività, va eseguita la Ripresa. La Ripresa ha lo scopo di ripristinare il tono muscolare e a riprendere il normale contatto con la realtà. Illustrazione di come si esegue,
-
Personalizzazione del percorso
Una volta appresi gli esercizi del ciclo di base, è possibile utilizzare il TA per modificare comportamenti disfunzionali o intervenire su disturbi psicofisici. Istruzioni su come personalizzare il percorso.