-
Cambiare vita è possibile. Carlo Budel ha scelto la montagna
Cambiare vita è possibile. Carlo Budel ha lasciato il lavoro a 42 anni e ha scelto di vivere per la sua passione: le montagne delle Dolomiti.
-
Che cosa è il Training Autogeno
Mappa per orientarsi nel Training Autogeno: dal percorso Base al Training Superiore, al RAT per la preparazione al parto. A chi e a che cosa serve, come impararlo.
-
Come agisce il Training Autogeno
Il Training Autogeno è una efficace tecnica di auto-distensione e di rilassamento, è anche la base della psicoterapia autogena. Esaminiamone i meccanismi di azione.
-
Indicazioni del Training Autogeno: A chi serve e a chi no
Il TA è un metodo di autodistensione assai duttile, dalla ampia applicabilità, ma non è per tutti. Rassegna delle molte indicazioni del TA e dei casi in cui non è indicato, o è contro indicato.
-
Training Autogeno e Covid19: l’esperienza di Teddy Sciurti
Teddy Sciurti, fisioterapista alla Clinica ad Alta Specializzazione Riabilitativa di Ceglie Messapica, colpito da polmonite da Covid 19, trova nel Training Autogeno sostegno nel percorso di guarigione.
-
La storia del Training Autogeno
Il Training Autogeno, ideato da I.H.Schultz, neurologo e psichiatra, negli anni tra il 1908 e il 1912. Il metodo nasce dall’esperienza dell’Autore sull’ipnosi e ne amplia le potenzialità.
-
Concetti fondamentali: Ideoplasia e Concentrazione passiva
Per comprendere come agisce il Training Autogeno è necessario conoscere i due concetti fondamentali che ne sono alla base: Ideoplasia e Concentrazione passiva. Vediamo di che si tratta e perché sono importanti.
-
Il Training Autogeno nelle situazioni estreme
Hannes Lindemann, ha attraversato l’Atlantico in navigazione solitaria, con una piccola imbarcazione grazie all’allenamento con il Training Autogeno.
-
Il Training Autogeno in menopausa
Il Training Autogeno può attenuare disturbi più comuni in menopausa: irritabilità, insonnia, vampate di calore, aumento di peso, tendenza all’umore depresso e agli sbalzi di umore.
-
I nuovi Senior
La generazione dei Senior di oggi è assai diversa dalle precedenti, in termini di aspettativa di vita, salute e benessere economico. Recensioni su Osservatorio Senior di libri sull’argomento.