Di fronte a un disagio, all’ansia, a una crisi esistenziale, a una situazione difficile della vita, a chi ci possiamo rivolgere?
Ecco una breve guida per districarsi tra le diverse figure terapeutiche della psiche.
Psicologo
E’ un laureato in psicologia che, dopo aver superato l’esame di abilitazione, ha ottenuto l’iscrizione all’Ordine degli Psicologi.
Lo psicologo è un professionista sanitario e si occupa di prevenzione, cura e riabilitazione psicologica.
Può effettuare psicodiagnosi mediante l’utilizzo di test e colloqui.
Psicologo Psicoterapeuta
E’ uno psicologo che, dopo essersi laureato in psicologia ed essersi iscritto all’Ordine, ha frequentato una scuola di specializzazione in psicoterapia di almeno quattro anni, sostenuto i relativi esami ed essersi sottoposto personalmente a psicoterapia, sia per scopi didattici, sia per affrontare le proprie problematiche prima di proporsi nelle relazioni di aiuto ai futuri pazienti.
Terminata la scuola di specializzazione può essere iscritto all’Elenco degli Psicoterapeuti ed è abilitato all’esercizio della psicoterapia.
Psichiatra
E’ un laureato in medicina, specializzato in psichiatria. Può somministrare psicofarmaci e, a seconda del proprio percorso didattico, può esercitare la psicoterapia.
Neurologo
Il neurologo è laureato in medicina e specializzato nella cura di malattie organiche del Sistema Nervoso Centrale e Periferico (cervello, midollo spinale, nervi cranici e spinali, apparato neuromuscolare) e si occupa quindi di pazienti affetti da cefalea, malattie cerebrovascolari, epilessia, morbo di Parkinson, malattie neuromuscolari, demenza, ecc.