Il riposo è consigliato da sempre per curare la malattia, per coadiuvare la convalescenza e per combattere lo stress.
Ma sappiamo davvero come si fa a riposare?
È sufficiente interrompere le attività e mettersi comodi rinunciando per un po’ al movimento?
Non è sufficiente: tutti abbiamo sperimentato che, se non riusciamo a calmare la mente, la tensione muscolare permane anche quando crediamo di essere in uno stato di riposo.
Immaginiamo alcune situazioni che tutti abbiamo sperimentato.
Seduti sul divano a vedere un film, dopo una giornata stressante.
Alla fine del film ci sentiamo stanchi, contro ogni logica apparente.
Al computer a lavorare.
Utilizziamo solo alcune parti del corpo, ma alla fine della sessione di lavoro avvertiamo tensioni o addirittura dolori dappertutto, anche in quelle parti – ad esempio le gambe – che di fatto non abbiamo utilizzato.
Ancora, la mattina al risveglio dal sonno notturno.
Sebbene abbiamo dormito per diverse ore, ci sentiamo indolenziti, i muscoli incordati.
Tutte queste situazioni hanno in comune il fatto che – nonostante ci stessimo riposando – era presente nel nostro corpo della tensione residua che non eravamo in grado di percepire.
Tale tensione, oltre ad avere ricadute fisiche, impedisce anche alla mente di calmarsi.
Tale tensione, oltre ad avere ricadute fisiche, impedisce anche alla mente di calmarsi.
Con il Rilassamento Muscolare Progressivo ci alleniamo a ridurre la tensione muscolare e a calmare la mente.
È abbastanza semplice da apprendere, e ha molte possibili applicazioni, sia come pratica di igiene mentale, che come coadiuvante nella terapia di alcune patologie.
Prima di illustrarne i benefici, faccio una doverosa premessa: il RMP non è una panacea per curare tutti i mali, così come non lo sono le tante tecniche di rilassamento oggi disponibili.
Nessuna di queste, a mio avviso, risulta davvero efficace, se non è sostenuta da fattori come la motivazione, la costanza nella pratica, uno stile di vita sano.
Tuttavia, sulla base degli studi e delle esperienze cliniche, possiamo affermare che il Rilassamento Muscolare Progressivo è utile in molte situazioni, sia in ottica preventiva che terapeutica, a patto che la pratica venga effettuata con regolarità e costanza.
Seguendo questo corso puoi sperimentare i benefici del RMP, con la mia assistenza durante tutto il percorso.