Contenuto del corso
PRIMA DI ACQUISTARE IL CORSO
Alcune lezioni gratuite per valutare se il corso è conforme alle tue esigenze e aspettative
0/3
Rilassamento Muscolare Progressivo

Il Rilassamento Muscolare Progressivo può essere utile a tutte le età, e si può imparare a praticarlo con relativa facilità.

Ha molte possibili applicazioni, sia in ottica preventiva che terapeutica.

Grazie alla pratica si possono prevenire e curare i disagi provocati dallo stress e mantenere uno stile di vita sano.

Analogamente a tutte le tecniche di rilassamento, come ho già detto, il RMP risulta davvero efficace se c’è la giusta motivazione a impararlo, se è praticato con regolarità e costanza e affiancato a uno stile di vita sano.

Per fare un esempio, il Rilassamento Muscolare Progressivo si è dimostrato efficace nel trattamento dell’eccesso di peso, ma solo quando è stato utilizzato come coadiuvante di un cambiamento dell’alimentazione e dell’igiene di vita.

Elencherò le situazioni in cui funziona, basandomi sui risultati delle ricerche scientifiche.

Facilita l’apprendimento di metodi più introspettivi

Meditazione profonda

Nella mia esperienza clinica, ho constatato che il Rilassamento Muscolare Progressivo è molto efficace nel facilitare l’apprendimento di altri metodi più profondi come il Training Autogeno e la Mindfulness.

Ad esempio, talvolta mi è capitato di ricorrere agli esercizi di Rilassamento Muscolare Progressivo per aiutare i miei pazienti a migliorare la consapevolezza del proprio corpo e di conseguenza ad apprendere meglio ad eseguire l’esercizio della Pesantezza nel Training Autogeno.

Chi ha già raggiunto una consapevolezza del proprio corpo grazie al Rilassamento Muscolare, impara facilmente anche il Training Autogeno e la Mindfulness.

Entrambi i metodi richiedono una focalizzazione sui vissuti corporei e ciò è tanto più facile tanto più ne abbiamo potuto prendere coscienza.

È adatto a tutte le età

Senior che si rilassa

Il Rilassamento Muscolare Progressivo può essere rivolto a tutte le fasce di età, come dimostrano diversi studi sull’argomento.

Con le dovute accortezze, può essere insegnato ai bambini, accompagnando le spiegazioni con disegni ed eseguendo prima gli esercizi davanti a loro per renderne più facile la comprensione.

I giovani lo apprezzeranno per la relativa facilità con cui si apprende e per i risvolti positivi nella concentrazione nello studio e nello sport.

Ne traggono particolare beneficio i senior, che spesso hanno più tempo da dedicare a se stessi e trovano volentieri uno spazio per le pratiche di rilassamento, sia per prevenire che per curare eventuali disagi legati all’età o a qualche patologia.

Non vi sono dunque limiti di età: come sempre, la tecnica è tanto più efficace quanto più viene praticata con costanza e regolarità.

L’ansia

Ansia

Il RMP non incide direttamente sulle cause profonde dell’ansia – per questo occorre la psicoterapia – tuttavia può alleviarne le conseguenze.

Le persone ansiose, infatti, hanno la tendenza a contrarre involontariamente i muscoli, provocando uno stato di tensione che a sua volta alimenta l’ansia.

Grazie al Training di Rilassamento Muscolare Progressivo è possibile imparare a decontrarre i muscoli, abbandonare la tensione, raggiungere uno stato di benessere psicofisico e in ultima analisi raggiungere effetti benefici anche per quanto riguarda lo stato mentale.

Il dolore

Dolore lombare

Molte forme di dolore cronico hanno origine dalla tensione muscolare, oppure lo alimentano in un circolo vizioso tensione-dolore.

Il mal di schiena, ad esempio, è spesso dovuto a posture inadatte o a tensioni involontarie durante le attività.

Anche la cefalea tensiva è provocata dall’eccesso di tensione muscolare, che si localizza in particolare sui muscoli del collo, della nuca e delle spalle.

Può derivare da posture scorrette, dall’eccessivo utilizzo del computer, ad esempio.

In questi casi, l’allenamento alla distensione produce degli automatismi virtuosi, attraverso i quali si utilizzano solo i muscoli necessari alle azioni da svolgere (ad esempio lavorare al computer o guidare l’auto) mentre tutti gli altri restano rilassati.

Una patologia specifica dove il dolore è una costante è la fibromialgia.

Si tratta di un disturbo di natura reumatica, a origine probabilmente autoimmune.

Si pensa che sia provocato anche dallo stress ed è caratterizzato, tra molti altri sintomi, anche da dolore diffuso cronico e rigidità.

Almeno per quanto riguarda l’aspetto psicologico, la pratica costante del Rilassamento Muscolare Progressivo ha prodotto risultati interessanti per questa patologia.

I disturbi gastro-intestinali

Colon irritabile

 

Il dolore è presente anche in molti disturbi gastro-intestinali.

Questo disagio è spesso collegato a fattori emotivi come la tensione e l’ansia, e i trattamenti che includono il training di rilassamento sono risultati efficaci, in combinazione con la psicoterapia.

Sebbene il trattamento in sé non sia in grado di curare la sindrome da colon irritabile, può alleviare in gran parte la tensione che la aggrava.

Il bruxismo

Bruxismo

Un’altra situazione in cui il dolore è presente come conseguenza di una cattiva abitudine è il bruxismo.

Si tratta dell’abitudine di digrignare i denti involontariamente, soprattutto durante il sonno.

Le cause possono essere molteplici, ma le più comuni sono di natura psicoemotiva.

Chi ne è affetto non se ne rende conto direttamente, ma può soffrire di dolori al risveglio e soprattutto, a lungo andare, i denti si danneggiano.

In questi casi, dopo aver completato il Training di RMP, si può lavorare specificatamente sui muscoli del volto e della mascella, per imparare a distenderli e rilassarli.

L’insonnia

Insonnia

Chi soffre di insonnia ha la tendenza a rimuginare e a perdersi in pensieri negativi. In questo modo, contrae i muscoli, in un circolo vizioso da cui è difficile districarsi.

Se si esegue l’esercizio la sera prima di dormire, si ottiene un doppio risultato: La concentrazione sull’esercizio distrae dai pensieri e la decontrazione muscolare che si ottiene rilassa i muscoli.

Si lavora inoltre sull’elevato livello di tensione residua, tipico dell’insonnia.

Con il Training di Rilassamento Muscolare Progressivo si distendono i muscoli, si riduce la tensione residua e si focalizza l’attenzione sull’esercizio da svolgere distogliendola dai pensieri disturbanti.

L’ipertensione

Ipertensione

Spesso i medici consigliano di trattare l’ipertensione con le tecniche di rilassamento.

Alla base, c’è l’idea che molti pazienti ipertesi vivono situazioni di stress che, aumentando l’eccitazione fisiologica, provoca l’aumento della pressione arteriosa.

Il rilassamento riduce l’eccitazione fisiologica e abbassa il livello di ansia generalizzata.

È importante sottolineare che nessun metodo di rilassamento può sostituire l’approccio medico all’ipertensione. Eventualmente può coadiuvarlo, ma solo sotto il controllo del medico.

Il controllo del peso

Controllo del peso

È evidente che la tecnica di rilassamento da sola non fa perdere peso.

Quando l’eccesso di peso diventa un problema, occorre lavorare in sinergia tra diverse discipline.

La psicologia può lavorare sulle origini profonde del problema e sulla motivazione al cambiamento.

Uno stile di vita sano può comprendere anche l’abitudine al rilassamento.

Le prestazioni sportive

Prestazioni sportive

In tutte le discipline sportive, la conoscenza del proprio corpo e la gestione dello stress permettono il miglioramento delle prestazioni.

In questa ottica il Rilassamento Muscolare Progressivo è di grande aiuto.

Con la pratica, si impara a canalizzare tutte le energie disponibili nella prestazione, senza disperderle in tensioni residue che affaticano i muscoli e sottraggono forza all’atleta.

Le situazioni impegnative

Parlare in pubblico

Quante volte ci è capitato, dopo un esame, o un colloquio di lavoro, di sentirci stanchi come dopo una fatica fisica?

In un certo senso è proprio così: quando affrontiamo situazioni impegnative, che ci sottopongono a stress, contraiamo involontariamente i muscoli.

In questo modo sottraiamo energia all’impegno che stiamo per affrontare.

Con il Rilassamento Muscolare Progressivo possiamo individuare quali sono i distretti muscolari che tendiamo a contrarre nelle situazioni stressanti e imparare a lasciarli distesi mentre ci occupiamo di altro.

Come detto all’inizio di questa lezione, le Indicazioni che ho riportato si riferiscono ai risultati di ricerche scientifiche.

Chi desidera saperne di più può consultare la bibliografia nell’ultima lezione del corso.